creare una business card giapponese

Formato e Design
Dimensioni standard giapponesi: 91 mm × 55 mm .
Layout: Preferibilmente orizzontale con fronte in giapponese e retro in inglese, per facilitare la comprensione da parte dei destinatari locali e internazionali.
Per creare una business card giapponese (Meishi), è fondamentale seguire alcune regole per dimostrare rispetto e facilitare la comunicazione. La business card deve includere il nome in giapponese e in inglese, la professione, il contatto aziendale e un piccolo spazio per aggiungere note. È consigliabile utilizzare carta di alta qualità e stampare in modo pulito e professionale.
Ecco i passaggi dettagliati:
- 1. Informazioni essenziali:
- Nome e cognome: Includere il nome e il cognome in giapponese (hiragana/katakana) e in inglese, con il cognome prima del nome per la cultura occidentale.
- Professione/Ruolo: Indicare chiaramente il proprio ruolo o la propria specializzazione aziendale.
- Contatti aziendali: Nome dell’azienda, indirizzo, telefono, email e sito web.
- Spazio per note (opzionale): Lasciare uno spazio libero per annotare informazioni aggiuntive o per consentire alla persona di scrivere il proprio nome e cognome.
- Nome e cognome: Includere il nome e il cognome in giapponese (hiragana/katakana) e in inglese, con il cognome prima del nome per la cultura occidentale.
- 2. Design e layout:
- Spaziatura: Utilizzare una spaziatura sufficiente per una facile lettura.
- Font: Scegliere un font pulito e leggibile, preferibilmente in giapponese (font giapponese) per le informazioni in giapponese.
- Riscaldamento: Aggiungere un logo o un elemento grafico che rappresenti l’azienda.
- Colore: Scegliere una combinazione di colori che rispecchi il marchio aziendale.
- Carta: Utilizzare carta di alta qualità, preferibilmente di un colore bianco o un beige tenue.
- Spaziatura: Utilizzare una spaziatura sufficiente per una facile lettura.
- 3. Personalizzazione:
- Lingua: Le informazioni in giapponese dovrebbero essere più prominenti sul fronte della card.
- Traduzione: Le informazioni in inglese dovrebbero essere sul retro o in un secondo piano per dimostrare rispetto.
- Personalizzazione: Aggiungere dettagli specifici come il proprio profilo LinkedIn o altri contatti.
- Lingua: Le informazioni in giapponese dovrebbero essere più prominenti sul fronte della card.
- 4. Stampa e confezionamento:
- Qualità: Stampare le business card con una qualità professionale e utilizzare una macchina che assicuri una finitura pulita.
- Confezione: Evitare di consegnare le business card piegate o danneggiate, mantenendole in una condizione perfetta.
- Presentazione: Tenere le business card in una scatola o in un portabiglietti da visita.
- Qualità: Stampare le business card con una qualità professionale e utilizzare una macchina che assicuri una finitura pulita.
- 5. Scambio e uso:
- Scambio: Seguire le regole del meishi koukan, ovvero scambiare le business card con entrambe le mani, guardando attentamente il destinatario.
- Lettura: Studiare attentamente il biglietto da visita del destinatario e non coprire il nome con le dita.
- Uso: Tenere il biglietto da visita in modo da poterlo consultare facilmente.
- Scambio: Seguire le regole del meishi koukan, ovvero scambiare le business card con entrambe le mani, guardando attentamente il destinatario.
Condividilo su
Altri Post
creare una business card giapponese
159 Views
Giugno 7, 2025
Read more about creare una business card giapponese
Leggi di più
Creare logo online: i 5 migliori siti gratuiti per creare loghi Il logo identifica il tuo brand e può diventare fondamentale per il tuo successo. Ecco i migliori strumenti gratis per creare un logo online in autonomia.
155 Views
Maggio 24, 2025
Read more about Creare logo online: i 5 migliori siti gratuiti per creare loghi Il logo identifica il tuo brand e può diventare fondamentale per il tuo successo. Ecco i migliori strumenti gratis per creare un logo online in autonomia.
Leggi di più
AI Agent: cosa sono e perché stanno rivoluzionando il futuro dell’intelligenza artificiale
148 Views
Maggio 23, 2025
Read more about AI Agent: cosa sono e perché stanno rivoluzionando il futuro dell’intelligenza artificiale
Leggi di più